
Malasanità in oncologia ed errata diagnosi di tumore: cosa fare?
L’errata diagnosi di un tumore è un evento purtroppo non raro riconducibile a due possibili
Studio Legale Scarpellini » Malasanità
L’errata diagnosi di un tumore è un evento purtroppo non raro riconducibile a due possibili
Hai contratto un’infezione post-operatoria o un tuo congiunto ne ha sviluppato una a seguito di
Gli errori nella chirurgia oncologica sono possibili e l’impatto sulla salute, sul benessere e sulla
Le infezioni ospedaliere (ICA) sono contratte durante il ricovero e non presenti all’ingresso. Se causate da negligenza o mancato rispetto delle norme sanitarie, è possibile richiedere un risarcimento danni. È fondamentale raccogliere documentazione medica e affidarsi a un avvocato specializzato in malasanità.
Il risarcimento per morte da malasanità spetta ai familiari della vittima di errore medico. Il calcolo considera fattori come età, rapporto di parentela, convivenza e reddito del defunto. È fondamentale agire entro i termini di prescrizione affidandosi a un avvocato specializzato in malasanità.
L’ortopedia e traumatologia sono tra le principali fonti di errori medici, con il 21,8% dei sinistri. Gli errori possono verificarsi in fase diagnostica, chirurgica e terapeutica, causando danni significativi al paziente. È possibile richiedere un risarcimento dimostrando il nesso causale tra errore e danno subito.
La domanda di risarcimento per errata diagnosi al paziente viene avanzata sempre più spesso dagli
I numeri parlano e dicono che un intervento rinoplastica sbagliato non è poi così raro.
Come insegna la storia della medicina, gli errori in sala operatoria sono frequenti e tanti
Gli errori in chirurgia plastica possono arrecare gravi danni ai pazienti e peggiorarne la qualità
Ti sei sottoposto a un intervento di chirurgia estetica o odontoiatrica, ma non hai ottenuto
Gli errori commessi nel corso di un intervento chirurgico possono condurre alla necessità di dover
Il decreto-legge Balduzzi n. 158 del 13 settembre 2012, meglio noto come legge Balduzzi, affronta
Un’errata gestione del parto può essere la causa di lesioni permanenti o decessi di partorienti
Il consenso informato è espressione del diritto fondamentale di ciascun paziente a essere informato circa
Il ritardo diagnostico costituisce un tipico esempio di errore e colpa medica. Secondo l’art. 1176
La legge Gelli-Bianco (legge 8 marzo 2017), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 17 marzo 2017,
L’errore medico apre le porte al diritto al risarcimento perché, come stabilito dalla Costituzione, la
L’errore medico è un evento che può concretizzarsi ogniqualvolta si riceve una prestazione sanitaria. Ogni
Di fronte a un presunto caso di malasanità, è fondamentale sapere quanto tempo si ha
Negli ospedali italiani, sempre più spesso trattamenti sanitari anche semplici e di routine sono all’origine
Quando un operatore sanitario commette un errore medico o non agisce in modo adeguato, il
Chi è stato vittima di errore medico o ravvisa un potenziale caso di malasanità tra
Studio Scarpellini è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici di superficie o con le metropolitane MM1 e MM2 Stazione Cadorna.
Lo studio è comodamente raggiungibile anche tramite Ferrovie Nord e Malpensa Express (Stazione Milano Cadorna).
Studio Legale Scarpellini riceve su appuntamento
dal lunedì al venerdì previo appuntamento telefonico.
Paolo Pozzi, assistente avv. Scarpellini. Scrivimi su WhatsApp. Rispondo prima possibile!